News

Il bonus infissi continua a rappresentare una delle agevolazioni più rilevanti per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Anche nel 2025, questa misura permette di ottenere detrazioni fiscali significative per la sostituzione di vecchi serramenti con soluzioni più performanti. Tuttavia, le nuove normative hanno introdotto requisiti più stringenti e criteri tecnici aggiornati, rendendo indispensabile una conoscenza approfondita per accedere ai benefici previsti.

Requisiti di accesso: cosa cambia nel 2025

Per accedere al bonus infissi nel 2025, è fondamentale rispettare i nuovi requisiti tecnici introdotti. La detrazione è disponibile solo per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica, con l’obbligo di installare infissi certificati che garantiscano un isolamento termico adeguato. Tra i parametri richiesti, particolare attenzione è rivolta ai valori di trasmittanza termica, che devono rispettare i limiti stabiliti in base alla zona climatica di riferimento. Inoltre, l’intervento deve essere documentato attraverso una dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore e una certificazione energetica aggiornata.

Percentuali di detrazione: modalità e limiti

Nel 2025, la detrazione fiscale per il bonus infissi varia in base alla tipologia di intervento. Per le sostituzioni integrate in un progetto di riqualificazione energetica globale, la percentuale può raggiungere il 50%, mentre per interventi meno invasivi può attestarsi su valori più bassi. Sono inoltre previsti tetti di spesa massimi, differenziati a seconda della tipologia di immobile e del numero di infissi sostituiti. La detrazione viene suddivisa in rate annuali di pari importo, che possono essere recuperate in dichiarazione dei redditi.

Documentazione necessaria: obblighi e tempistiche

Per accedere al bonus infissi, è necessario predisporre una documentazione accurata che attesti la conformità degli interventi. Oltre alla fattura e al bonifico parlante, che deve riportare la causale specifica prevista dalla normativa, è indispensabile allegare una copia della certificazione energetica e la scheda informativa inviata all’ENEA. Quest’ultima deve essere trasmessa entro 90 giorni dalla fine dei lavori, utilizzando il portale dedicato. Il rispetto delle tempistiche e l’esattezza delle informazioni sono elementi cruciali per evitare ritardi o il rigetto della domanda.

Interventi combinati: il vantaggio di integrare diverse agevolazioni

Il bonus infissi può essere combinato con altre agevolazioni fiscali, come il Superbonus o l’Ecobonus, per massimizzare i vantaggi economici e migliorare complessivamente le prestazioni energetiche dell’immobile. Ad esempio, la sostituzione degli infissi può essere abbinata all’installazione di impianti fotovoltaici o sistemi di isolamento termico, creando un intervento globale che permette di accedere a detrazioni più elevate. Tuttavia, è fondamentale rispettare le condizioni specifiche di ciascun incentivo e assicurarsi che gli interventi siano coerenti con i requisiti tecnici richiesti.

Vantaggi per l’ambiente e il comfort abitativo

La sostituzione degli infissi non solo consente di risparmiare sulle bollette energetiche, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale dell’abitazione. Infissi di nuova generazione, dotati di tecnologie avanzate, migliorano l’isolamento termico e acustico, aumentando il comfort interno e riducendo le dispersioni di calore. Questi interventi si allineano agli obiettivi di sostenibilità promossi a livello europeo, favorendo la transizione verso un’edilizia più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

I nostri aggiornamenti

La raccolta delle nostre news, in ordine di pubblicazione.
Quando verranno inseriti nuovi contenuti verranno mostrati qua.

Bonus infissi: come funziona nel 2025

Il bonus infissi continua a rappresentare una delle agevolazioni più rilevanti per chi desidera...

Che serramenti installare in cucina

La cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa, un luogo dove funzionalità ed estetica...

Le principali certificazioni nel settore serramenti

Nel settore dei serramenti, la qualità e la sicurezza sono elementi fondamentali che non possono...


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.